Chiamati da Mons. Lucchesi, vescovo di Agrigento, un gruppo di Padri, guidati da P. Blasucci, furono mandati da S. Alfonso ad Agrigento per predicarvi le Missioni. Trovarono ospitalità nell'Ospizio degli Oblati e a loro fu affidata dapprima la chiesa di S. Giorgio e poi la chiesa di S. Maria dell'Itria. Nel 1768 Mons. Lucchesi nomina i Padri custodi della biblioteca, da lui fondata, e dona loro il terreno attiguo per fabbricarvi una casa secondo le loro regole. La Casa sorse molto lentamente. Nel 1854 fu benedetta la chiesa. Per la prima volta in tutto il mondo fu dedicata a S. Alfonso. Nel 1860, con l'avvento dell'unità d'Italia, i Padri furono cacciati ed espatriarono a Malta, aspettando nuovi eventi, che non arrivarono. Nel 1914 furono richiamati ad Agrigento da Mons. Lagumina, che aveva frattanto riscattato la Casa. Nel 1954 S. Alfonso fu dichiarato Patrono principale della città e della diocesi assieme a S. Gerardo.
La Comunità: p. Russo Giuseppe, responsabile
p. Romito Vincenzo
CONTATTI Missionari Redentoristi
Via Duomo, 86 - 92100 Agrigento - Italia
Tel. [+39] 092225348 - Fax: 092244371
mail: agrigento@redentoristi.it
Attività apostoliche animazione e direzione spirituale
|